IL RISTORANTE SUL MARE
PIETANZE DI MARE E DELLA TRADIZIONE TIPICA PUGLIESE
IL RISTORANTE
Il Ristorante dell’Hotel del Sole, immerso in una location unica in tutta la costa, offre una cucina tipica pugliese. Vi attenderà un servizio impeccabile in un’atmosfera elegante dove, a pranzo e cena, potrete scegliere dal nostro menù à la carte i piatti tipici della tradizione pugliese e della cucina mediterranea.

BURRATA DI ANDRIA
La Burrata di Andria è un formaggio I.G.P. di latte vaccino, a pasta filata, a forma di sacca con la caratteristica chiusura apicale. Il suo ripieno morbido e filamentoso è composto da sfilacci di pasta filata e panna il cui insieme è detto stracciatella.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
L’olio d’oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell’ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive. Prodotto originario della tradizione agroalimentare del Mediterraneo, l’olio d’oliva è prodotto anche nelle altre regioni a clima mediterraneo. L’olio extra vergine d’oliva, anche detto “EVO”, è ottenuto tramite estrazione con soli metodi meccanici.


CAPPERO DEL GARGANO
Varietà autoctona dell’area garganica, la Capparis spinosa si presenta cespugliosa, con rami esili e penduli con foglie spesse e rotondeggianti. I boccioli sono di colore verde intenso, simili ai piselli ma più grandi. Una volta raccolti sono messi a maturare in salamoia, ricoperti di sale grosso e mescolati per alcuni giorni. La diffusa presenza di rupi calcaree rende il cappero una specie molto diffusa sul Gargano.
ORECCHIETTE PUGLIESI
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico delle regioni Puglia e Basilicata, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Sono preferibili più grandi quelle cotte con le verdure e molto più piccole quelle cotte con il ragù. Una ricetta tipica diffusa tra Puglia e Basilicata è quella delle orecchiette con le cime di rapa. Una variante pugliese prevede l’aggiunta di acciughe, mentre, in Basilicata, e perlopiù nel Vulture e nel Materano, il piatto è, sovente, condito con peperone crusco sbriciolato o in polvere. Ovviamente, molto diffuse sono anche le orecchiette al pomodoro.


UVA E PERCOCA DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA
Il clima mediterraneo unito alla natura sabbiosa e fertile del terreno di San Ferdinando di Puglia offrono le condizioni ideali per la crescita di pesche di altissima qualità. San Ferdinando di Puglia, con la sua posizione nel Basso Tavoliere, ha da sempre goduto di un terreno particolarmente fertile e soleggiato, ideale per la coltivazione della vite.
CIPOLLE E PATATE DI MARGHERITA DI SAVOIA
La cipolla e la patata di Margherita di Savoia sono delle tipiche eccellenze pugliesi conosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Vengono coltivate negli arenili, un terreno sabbioso tra il mare e le saline che le rende uniche.
NEWSLETTER
Se desideri far parte della nostra community, non perdere questa occasione! Riceverai le nostre migliori promozioni, vantaggi e offerte esclusive, ma anche novità sui nostri servizi, eventi, attività ed esperienze da fare sul nostro territorio.
DOVE SIAMO
Via Manfredonia, Km 34.700
76016 Margherita di Savoia (BT)